Eco-living 1° anno di attività

Una community di ragazzi che condividono i principi base di Rispetto e Sostenibilità

Tutti gli appartamenti disponibili sono stati occupati dal primo giorno di apertura (il 15 settembre 2020).

Un successo abbastanza sorprendente, se pensiamo che è stato l’anno della pandemia mondiale!

Ventiquattro persone provenienti da 10 paesi e 3 continenti hanno vissuto ormai un anno intero @ eco-living. Un grande mix di culture, lingue, abitudini. Un mix di interessi/università anche piuttosto variegate: dalla Bocconi al Politecnico, dalla Naba alla Cattolica, dall’Istituto Marangoni ad una Scuola di Musica.

Ragazze e ragazzi provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Norvegia, Stati Uniti, Messico, Italia, Thailandia, Belgio, Paraguay, hanno condiviso la nostra idea di Sostenibilità e Rispetto, in un complesso con un mix di appartamenti privati ​​e aree co-living.

eco-living

Dopo i primi sei mesi di vita comunitaria, abbiamo lanciato un sondaggio per raccogliere e analizzare le prime impressioni degli inquilini. Il feedback è stato molto positivo, siamo rimasti molto soddisfatti.

Abbiamo anche ricevuto un messaggio da Catherine, ragazza 26enne del Texas che ha vissuto per 10 mesi in eco-living mentre frequentava un MBA alla Bocconi che vorremmo condividere:

“Trasferirsi a Milano senza conoscere nessuno…, è stato bello entrare in una comunità accogliente di persone. Tutti gli abitanti di eco-living si sono rivelati qualcosa al di là del “vicino di casa”. Mi sento come se avessi stretto nuove amicizie con ognuno di loro”.

Progettando Eco-Living qualche anno fa, l’idea era proprio quella: creare un luogo dedicato a giovani di mentalità aperta che condividessero i valori del Rispetto e della Sostenibilità.

Ragazzi che valorizzando la condivisione e la diversità di vedute ed abitudini, potessero ottenere dei benefici dalla community nella vita di tutti i giorni.